ECARO
Egnos Civil Aviation Roadmap

EGNOS (European Geostationary Navigation Overlay Service) è il sistema SBAS di miglioramento dei segnali GNSS per la navigazione sviluppato in Europa ed operativo dal 2011. Tale infrastruttura è un elemento abilitante per ENAV, il fornitore nazionale dei servizi di navigazione aerea, per implementare negli aeroporti italiani le procedure di volo Localizer Performance with Vertical guidance (LPV), equiparabili in termini di prestazione ad un ILS Cat.I, e le rotte strumentali a bassa quota basate sul concetto PBN (Performance-Based Navigation). I vantaggi di tale tecnologia in termini di sicurezza del volo e accessibilità per gli aeroporti sono un importante passo in avanti per l’aviazione.
In tale contesto si inserisce il progetto ECARO (Egnos Civil Aviation ROadmap), co finanziato dall’agenzia europea del GNSS (GSA), il cui principale obiettivo è l’implementazione di rotte e procedure di avvicinamento satellitari in modo da dare un significativo contributo allo sfruttamento, nel settore aeronautico europeo, del sistema satellitare EGNOS, in particolare per le operazioni che coinvolgono velivoli ad ala fissa/rotante e Sistemi Aeromobili a pilotaggio Remoto.
Tale principale obiettivo si articola in tre macro obiettivi quali:
- La progettazione, validazione e pubblicazione di procedure satellitari con prestazioni ILS. Cat.I (LPV200) negli aeroporti di Bari-Palese, Genova-Sestri, Torino-Caselle, Trieste.
- Lo sviluppo di 3 dorsali (Tirrenica, Adriatica, Appenninica), ovvero rotte strumentali a bassa quota per operazioni con elicotteri.
- La progettazione e validazione di procedure satellitari per sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (SAPR) per l’aeroporto di Grottaglie e lo studio delle minacce al segnale EGNOS derivate da campi elettromagnetici.
ECARO è partito ad Agosto 2019 ed avrà una durata di 27 mesi. Il progetto è gestito da un consorzio coordinato da ENAV con la collaborazione di DTA, Planetek Italia, UMS Skeldar ed Airgreen.
- Operazioni per RPAS: svolte nell’aeroporto di Grottaglie, centro di eccellenza per le sperimentazioni su RPAS, le attività mirano ad analizzare l’impatto delle interferenze (volontarie e non) sul segnale EGNOS e gli effetti di un’ipotetica vulnerabilità sui dispositivi EGNOS. Inoltre specifiche prove di volo verranno eseguite con un drone grande per avvicinamenti di precisione basati su EGNOS.
- Aeroporti: Esecuzione delle attività (valutazione degli ostacoli, progettazione, validazione i volo, valutazioni di sicurezza e addestramento personale operativo) necessarie per la pubblicazione delle carte di avvicinamento nell’Aeronautical Information Publication (AIP) per gli aeroporti selezionati. A tale attività si aggiungerà anche l’ammodernamento dell’avionica di bordo di 2 aeromobili (Piaggio Avanti II 180) della flotta di fligth inspection di ENAV con capacità SBAS.
- Rotte per elicotteri: sviluppo, validazione e implementazione di rotte strumentali a bassa quota. Ciò sarà possibile allo sviluppo di una piattaforma mobile innovativa di validazione da parte di ENAV che verrà usato su un elicottero (AW139) della società Airgreen la cui avionica verrà dotata di capacità SBAS.
Benefici legati all’accessibilità agli aeroporti
Gli avvicinamenti di precisione RNP basati su EGNOS consentono di ridurre il numero di imprevisti (ritardi, cancellazioni…) durante periodi caratterizzati da condizioni metereologiche avverse o laddove gli Instrumental Landing System (ILS) siano fuori servizio o in generale non disponibili. Altri benefici sono legati alla possibilità per un aeromobile di atterrare in un aeroporto in condizioni che risulterebbero proibitive. In relazione agli scenari di riferimento del progetto, i vantaggi operativi possono essere riassunti come segue:
Riduzione di probabilità di incidenti durante la discesa grazie alla capacità di guida verticale geometrica fornita dal sistema EGNOS.
- Riduzione delle minime operative (cat.I).
- Aumentata accessibilità per aeroporti sforniti di ILS attraverso l’implementazione di approcci di precisione.
- Maggiore accessibilità di aeroporti con vincoli fisici dovuti alla conformazione del terreno.
Benefici legati alle operazioni per elicotteri
Il principale vantaggio derivante dallo sviluppo della rete di rotte strumentali a bassa quota si rivolge essenzialmente al miglioramento delle prestazioni di sicurezza nonché la volabilità riguardanti le operazioni in elicottero:
- Miglioramento del livello di sicurezza nelle operazioni in elicottero su rotte predefinite prive di ostacoli.
- Incremento del numero di operazioni in quanto meno dipendenti dalle condizioni metereologiche.
- Voli più sicuri e carico di lavoro ridotto per i piloti.
Benefici per lo sviluppo del segmento SAPR
Lo sviluppo di procedure di volo RNP APCH per l’aeroporto di Grottaglie, associato allo studio dell’impatto delle interferenze sul segnale EGNOS, consentiranno lo sfruttamento dei servizi di navigazione EGNOS per le operazioni che coinvolgono RPAS e consentiranno altresì l’avanzamento verso l’inserimento degli RPAS in uno European Air Traffic Management Network.
Tale progetto avrà un impatto rilevante in termini di:
- Sviluppo di conoscenze, competenze e capacità in ambito procedure di volo per RPAS
- Riduzione delle probabilità di incidente durante l’atterraggio
- Migliore capacità di validazione di nuove applicazioni civili per gli RPAS
- Migliore capacità di gestione di emergenze relazionate al volo di RPAS.
Project manager: Patrizio Vanni, ENAV, patrizio.vanni@enav.it
Budget totale: 1.7M€
Inizio e fine progetto: In fase di avvio
Per maggiori informazioni: antonio.zilli@dtascarl.it, patrizio.vanni@enav.it
Partner: ENAV, Distretto Tecnologico Aerospaziale, Ums Skeldar, Airgreen.
‘ECARO project has received funding from the European Union’
‘this communication reflects only the author’s view, the
GSA is not responsible for any use that may be made of the information
it contains’
Satellite approach procedure validated in Grottaglie airport
A milestone achieved for ECARO project funded by GSA under the programme EGNOS Adoption in Aviation.
Last 11/01/2021 ENAV completed the GNSS flight validation of an EGNOS-based approach procedure for the Grottaglie airport. The procedure, similar to an ILS Cat.I in terms of performance, will be published on AIP in the next months and so available for all airspace users. The procedure is a relevant experimental asset for the Grottaglie airport where a number of flight trials are already planned in the years 2021/22 and nested in national and EU research and innovation projects led, or participated, by DTA.
In the near future two more objectives of the ECARO project will be realized completing the part related to the development of capacity in the satellite navigation of RPAS: the installation of a GNSS interference monitoring system and, in June 2021, the RPAS flight trials demonstrating the benefits of E-GNSS supporting navigation.
The Grottaglie airport was dedicated in 2014 by Italian Minister of Transport and Infrastructure to support aerospace industry development and growth, since then ENAC authorized experimental flights with UAS and ENAV (Italian ANSP) assigned segregable air spaces. In the following years, DTA has launched several R&D projects and built a network of partners and a Drone Living Lab (with Comune di Bari and ENAC) aimed at developing knowledge and capacity in RPAS flight, services and regulations.
The project ECARO, partially funded by GSA, the European GNSS Agency, was launched by ENAV with the objective to increase EGNOS-based routes in Italy in selected airports, Grottaglie airport one of them, with GNSS approach procedures.
ENAV, that recognized, and is exploiting, the value of the Grottaglie experimental airport to develop its capacity in the UAS market sector, leading the ECARO project, is contributing to increase the experimentation capacity of the same airport. The objective, which is the final objective of the DTA programme Grottaglie Airport Test bed, will be achieved by creating conditions for experimenting safe and secure real RPAS flights in a segregated air space, providing flight experimentation services. The GNSS-based procedures will enable experimentation of GNSS navigation capacity of RPAS and its related benefits in terms of performances and safety.
Two more outcomes, in line with the Grottaglie Airport Test Bed objective, are to be achieved with ECARO project. The first one will be realized mainly by Planetek Italia, that is going to deploy a prototype system to monitor GNSS signals looking for interferences created by any potential sources in the neighborhood of the experimentation area. Such a service will support RPAS operator in assessing and monitoring security of flight operations and in validating flight experimental conditions. The second objective, to be achieved next June 2021, is related with the real RPAS flights. DTA, UMS Skeldar and ENAV are already preparing the flight authorization documentation to be submitted at ENAC. The flight profile was already designed and a detailed risk assessment is quite completed in line with the Italian regulation issued early this year in implementing the EU regulation. The flight trials will be operated by UMS Skeldar with the VTOL RPAS V150, equipped with a right GNSS receiver.
The RPAS operation context is a really dynamic one and the ECARO project will contribute to increase national and EU innovation in the GNSS navigation capacity of RPAS so pushing the development of that market sector by improving safety and security of flight operations.
Presentazione progetto ECARO a staff ENAC
Roma 18 maggio 2020, in modalità remota il progetto ECARO è stato presentato ad ENAC. A 9 mesi dal suo avvio e nonostante le difficoltà dovute alle limitazioni imposte per la gestione della crisi del COVID-19, ENAV insieme ad Airgreen e DTA, ha presentato gli obiettivi, lo stato delle attività e i risultati raggiunti ad oggi e attesi per il completamento del progetto ECARO a una delegazione ENAC.
Durante la discussione, il consorzio ECARO ha evidenziato l’importanza strategica per il paese dello sviluppo di nuove rotte per elicotteri, Tirrenica, Appenininica ed Adriatica, abilitate dal sistema satellitare europeo EGNOS. Tali esigenze sono state raccolte direttamente da ENAV attraverso questionari in occasione di iniziative nazionali dedicate a cui numerosi operatori di servizi di elisoccorso e utenti di tali servizi di trasporto hanno partecipato.
Il progetto ECARO inoltre prevede attività di sperimentazione e dimostrazione di procedure di approccio basate sui servizi dell’EGNSS (EGNOS e Galileo) anche per velivoli a pilotaggio remoto. Queste attività sperimentali e dimostrative saranno realizzate dall’aeroporto di Grottaglie, e si inquadrano nel programma di sviluppo del Grottaglie Airport Test Bed già avviato dal Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA).
A conclusione della riunione è stato deciso di avviare nelle prossime settimane i tavoli tecnici per discutere sulle rotte per elicotteri e le prove di volo con velivoli a pilotaggio remoto (UAV) a Grottaglie che vedranno i diversi gruppi di lavoro finalizzare i risultati e realizzare le diverse dimostrazioni e validazioni previste dal progetto.
Il progetto ECARO è co-finanziato da GSA tramite il bando EGNOS adoption in Aviation.
13 settembre 2019: Si è tenuta a Massa l’VIII edizione dell’evento HEMS, dove gli operatori di elisoccorso si incontrano per discutere i mezzi, le tecnologie e i servizi legati all’elisoccorso. Durante quest’evento è stato presentato alla comunità elisoccorso il progetto ECARO, che ha suscitato molto interesse da parte degli operatori per i benefici legati allo sviluppo delle dorsali GNSS.
24 settembre 2019: Presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) di Roma, si è svolto il 9° “EGNOS Annual Workshop”, organizzato dall’Agenzia europea per il GNSS (GSA) e da ESSP (European Satellite Services Provider), operatore di EGNOS (European Geostationary Navigation Overlay Service). Davanti a una platea che ha registrato il record di presenze (più di 200 partecipanti provenienti da 38 paesi), ENAV ha presieduto la sessione “Succesful EGNOS implementation stories in aviation” e ha illustrato anche il progetto ECARO.