MASTCO
MAteriali e STrutture in COmposito per velivoli leggeri GA e UAV.

Oggetto del progetto
Il progetto di ricerca si pone l’obiettivo di migliorare l’efficienza del sistema produttivo di velivoli leggeri, pilotati o non pilotati, tramite la riduzione dei costi di produzione, utilizzando materiali compositi a costi competitivi. La riduzione dei costi può essere favorita anche da un progetto strutturale maggiormente integrato con conseguente riduzione del numero delle parti, oltre che dall’impiego degli incollaggi in luogo dei collegamenti meccanici.
Obiettivi del progetto formativo
Formare 6 specialisti nelle tecnologie innovative di produzione a basso costo di strutture aeronautiche in composito.
Benefici attesi
- Miglioramento dell’efficienza del sistema produttivo.
- Individuazione di soluzioni a basso costo per l’applicazione dei materiali compositi a settori diversi da quelli comunemente utilizzati oggi (grandi strutture o impieghi militari) tramite l’identificazione di materiali, di processi produttivi e di concetti architetturali tali da
renderli adottabili nel caso di velivoli leggeri. - Rafforzamento delle capacità tecnologiche delle PMI tipicamente coinvolte nella fornitura di parti e componenti ad un integratore velivolo, perseguendo e migliorando quindi la capacità delle PMI nel supportare prodotti ad alto valore aggiunto.
Attività e risultati attesi
- Studio ed ottimizzazione dell’utilizzo di Materiali Compositi e dei parametri del relativo Processo Produttivo.
- Studio di tecnologie innovative di materiali e processi produttivi applicati al progetto e fabbricazione di attrezzature di produzione e montaggio a basso costo.
- Maggiore confidenza nei prodotti realizzati correlata al testing meccanico.
- Ripetibilità del processo produttivo anche attraverso l’automazione delle tecnologie impiegate nella realizzazione delle parti ed, in particolare, nella laminazione.
- Miglioramento delle performance strutturali dei componenti di velivoli leggeri a seguito dell’uso di materiali compositi.
Risultati del progetto
- Definizione e verifica di un set di Materiali, degli Attrezzi di produzione (Tool) e di un Processo Produttivo poco onerosi dal punto di vista di tempi e costi, ma comunque adeguati alla realizzazione di oggetti complessi di uso aeronautico.
- Comprensione delle difettologie tipiche derivanti dal processo e dei limiti dei difetti ammissibili in riferimento al prodotto aerostrutturale.
- Sviluppo di attrezzatura “multi-funzionale” e “modulare” (in grado di svolgere sia la funzione di produzione che di supporto per l’assemblaggio).
- Validazione dei modelli (Master Model) e delle attrezzature di stampo attraverso prove su coupons.
Informazioni
Project manager: Luca Di Tommaso, Finmeccanica – Divisione Velivoli.
Budget totale: 3,5M€
Data inizio e fine progetto: luglio 2014 – dicembre 2016
Info: luca.ditommaso@finmeccanica.com
Partner: Finmeccanica – Divisione Velivoli, Blackshape, GSE, Università del Salento