Avviso n. 713/Ric. del 29/10/2010
Titolo III – “Creazione di nuovi Distretti e/o Aggregazioni Pubblico Private”

Investiamo nel vostro futuro
SMEA FORMAZIONE
Esperti di “Health Monitoring” di strutture e componenti aeronautici
Il progetto di formazione ‘SMEA – Esperti di “Health Monitoring” di strutture e componenti aeronautici’ intende offrire l’opportunità a 6 giovani laureati di acquisire e consolidare competenze ed abilità ad operare nel contesto tecnologico del monitoraggio, diagnostica e prognostica funzionale e prestazionale di strutture e componenti aeronautici, con particolare riferimento al sistema propulsivo e all’integrità strutturale dei componenti.
La durata del percorso formativo è di 1.500 ore da svolgersi nell’arco temporale di poco più di anno, e tutti i partecipanti che verranno selezionati mediante procedura concorsuale, beneficeranno di una borsa di studio per l’intero periodo di svolgimento delle attività didattiche
Pubblica selezione per il conferimento di n.ro 6 borse di studio per la partecipazione al progetto di formazione per ESPERTI DI “HEALTH MONITORING” DI STRUTTURE E COMPONENTI AERONAUTICI
Compila il FORM CANDIDATURA
Scarica il modello di domanda, compila , allega tutta la documentazione ed invia come richiesto dal bando.
Per maggiori informazioni potete rivolgervi al dott. Carmelo Fortunato carmelo.fortunato@dtascarl.it / cell: 3203334563
SCADENZA 7 GENNAIO 2021
Candidati
Compila il form con tutti i tuoi dati per candidarti
Il percorso formativo è articolato in attività d’aula (660 ore) e stage (840) da svolgersi in affiancamento a personale impegnato in attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale presso il DTA, partner di progetto o aziende socie.
Il piano didattico prevede lo sviluppo dei seguenti contenuti:
fisica e chimica dei materiali; dispositivi elettronici; metodologie di misura e procedure di laboratorio; strumenti di ottimizzazione, metodologie di analisi e trattamento dati; tecnologie di processo per materiali e dispositivi per l’elettronica; tecniche di caratterizzazione di materiali e dispositivi; sensori e microsistemi; applicazioni di mechanical component health monitoring per i propulsori aeronautici; interfacce elettroniche per sensori; strumenti numerici per analisi prestazionali e integrità strutturale di componenti meccanici; sviluppo di software in-house per supporto ad attività di ingegneria; l’ additive manufacturing; Industria 4.0 e le smart specialization strategies; project management; sistema aerospaziale, normativa di riferimento, certificazione e impiego degli aeromobili .
RISULTATI ATTESI
Il percorso formativo dovrà essere in grado di creare specialisti:
- nello sviluppo di dispositivi innovativi, con particolare riferimento al settore specifico della avionica;
- nella messa a punto delle tecnologie di realizzazione dei dispositivi e di modelli previsionali e di health monitoring;
- nell’uso di tecnologie abilitanti per la progettazione, lo sviluppo, la realizzazione e l’impiego efficace di sistemi integrati basati su metodi predittivi e dati sensoristici e metodologie di previsione diagnostica e prognostica dell’integrità funzionale e strutturale di componenti aeronautici realizzati in materiali avanzati, ed in particolare, processi produttivi innovativi (additive manufacturing).
Al termine del percorso formativo, i partecipanti:
- avranno acquisito la padronanza nello svolgimento di attività e di ruoli, con responsabilità nella progettazione e gestione di processi complessi, con particolare attenzione al ciclo di vita del prodotto;
- avranno acquisito la capacità di affrontare in modo critico e propositivo l’innovazione tecnologica all’interno delle imprese, essendo in grado di individuare problemi e soluzioni ed impostare, elaborare e gestire progetti di ricerca scientifica e tecnologica che li risolvano.
- saranno stati formati sulle conoscenze “stato dell’arte” per lo sviluppo di modelli di monitoraggio prognostico di componenti e strutture aeronautiche e sviluppo di sistemi integrati di sensoristica innovativa, con una forte caratterizzazione pratica applicativa.
Project manager: Marco Perillo, Enginsoft SpA
Costo totale: 0,4 Ml Euro
Inizio e fine progetto: ottobre 2019 – durata 20 mesi
Per maggiori informazioni: carmelo.fortunato@dtascarl.it / +39 320 333 4563
Soggetto proponente: Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) scarl
Soci esecutori coinvolti: Università del Salento (UNISALENTO), Enginsoft SpA
Co-proponenti: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)