In contatto con DTA

Scopri il nostro TEAM, contattaci via e-mail
Presidente e direttore generale
Laureato in Giurisprudenza, ha successivamente conseguito un Master in studi diplomatici e diversi diplomi all’estero. Nel corso della sua carriera ha ricoperto numerosi incarichi pubblici e dirigenziali in importanti aziende e istituzioni italiane. È stato primo presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospaziale, Amministratore Unico degli 4 Aeroporti Pugliesi, membro del Consiglio di Amministrazione di ENAV SpA, imprenditore nel settore aerospaziale, consigliere di strategie e relazioni esterne del Parco Scientifico PASTIS CNRSM. Ha gestito numerosi progetti di ricerca e sviluppo e master post laurea.
Area gestione e amministrazione
Laureata in informatica, ha oltre 30 anni di esperienza nella progettazione, realizzazione e gestione di progetti di ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico e formazione sia a livello nazionale (MIUR, MISE, MAE, Regione Puglia) che europeo (7FP, H2020, Interreg, Uguale, ecc.) livello. In qualità di Project Manager di DTA dal 2011 ha diretto numerosi master post-laurea e coordinato progetti di ricerca in ambito aerospaziale.
Si occupa della gestione delle Risorse Umane. Il suo compito è di ricercare, selezionare e collocare le migliori risorse in azienda. Gestisce i lavoratori dell’impresa, dall’assunzione al termine del rapporto di lavoro, occupandosi della loro formazione, degli avanzamenti di carriera, degli aspetti contrattuali e della prestazione lavorativa (orari, permessi, ecc.). È anche Quality Manager ISO 9001-2015, EN 9100 in cui si occupa dello sviluppo delle procedure necessarie al controllo del flusso produttivo e supervisiona il raggiungimento degli standard di qualità.
Laurea in Economia. In DTA dal 2010, si occupa principalmente di segreteria, amministrazione ed affari generali.
Avvocato iscritta presso l’Ordine degli Avvocati di Bari, si occupa di gestione e rendicontazione di progetti di Formazione, Ricerca e Sviluppo sin dal 2002. Ha rivestito il ruolo di Responsabile delle attività di monitoraggio fisico e finanziario in diverse attività finanziate per numerosi Enti pubblici, oltre che importanti Aziende. Consulente del DTA dal 2010, si occupa della contrattualistica nazionale e internazionale e della rendicontazione dei progetti finanziati, coordinando vari partenariati.
Area tecnica
Laureato in fisica, ha partecipato, come tecnologo e project manager, a diversi progetti di ricerca e innovazione nazionali ed europei (FP7, H2020, ESA e GSA/EUSPA) sul dominio della gestione sicura delle filiera aeronautica, sviluppo degli UAS, vulnerabilità cyber degli UAS, integrazione degli UAV in ATM, modelli di servizi U-space, servizi di AAM/UAM per smart city, servizi spaziali per l’aviazione. Oltre alle competenze tecnologiche, ha una lunga esperienza di collaborazione con organizzazioni internazionali e nella gestione di progetti scientifici e tecnologici. Rappresenta il DTA nell’EACP – European Aerospace Cluster Partnership e nell’EDC – European Drone Cooperation.
Ingegnere aerospaziale con quindici anni di esperienza in attività di ricerca, maturità tecnologica e dimostratori sperimentali – sia dal punto di vista teorico che operativo. Dal 2020 lavora presso DTA con mansioni di gestione di progetti di ricerca. In precedenza ha avuto esperienze lavorative in grandi aziende, PMI e mondo accademico (dottorando e assegni di ricerca). Laureato presso la “Sapienza Università di Roma”. Borsa di studio ERASMUS (1a) presso la Technische Universiteit Delft.
Ingegnere aerospaziale, con esperienza internazionale di studio, e una grande passione per l’aviazione, lo spazio e la tecnologia. Attualmente, dà supporto alle attività di gestione di progetti e programmi del Distretto.
Imprenditore seriale, veterano dell’aeronautica israeliana (squadra RPAS/UAS), esperto dell’industria israeliana di droni e UAS. Ha gestito programmi di ricerca e sviluppo e guidato campagne internazionali per lo sviluppo del business. Rappresenta il DTA in Israele dal 2019, opera per sviluppare la collaborazione imprenditoriale e accademica tra enti israeliani e pugliesi.
Nel 2005 ottiene la laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso il Politecnico di Torino. Per i successivi 3 anni lavora in Motorola come System Engineer nel settore Mobile Device. Dal 2009 al 2016 ha lavorato presso Alenia Aeronuatica come Avionics Test & Integration Systems Engineer nella definizione e sviluppo di sistemi di test avionici. Successivamente lavora per conto del DTA presso GE Avio come Testing and Simulator Facility & Software Verification Engineer nello sviluppo della centralina di controllo di motori aeronautici Turbo Propeller (FADEC). Dal 2021 è impiegato presso la sede centrale del DTA in progetti di ricerca nel settore aerospaziale.
Laureato con lode in Ingegneria Aeronautica presso l’Università “Federico II” di Napoli nell’aprile del 1979, Alessandro Cardi ha dedicato l’intera vita lavorativa all’aviazione civile concludendo la propria carriera quale Vice Direttore Generale dell’ENAC nell’ottobre 2020. Con 40 anni di esperienza, le sue principali capacità consistono nel ricercare proattivamente e perseguire le opportunità per il miglioramento delle regole e la definizione di soluzioni efficaci e praticabili con attitudine a lavorare in ambienti multidisciplinari e contesti pubblico-privato. Gli ultimi progetti gestiti sono relativi alle Operazioni suborbitali e all’Advanced Air Mobility.
Ingegnere Aerospaziale. Dopo la laurea presso il Politecnico di Torino, si occupa per i primi anni della sua carriera della combustione di miscele aria-idrogeno presso il centro di ricerca di Petten, nei Paesi Passi. Ritorna in Italia, attraverso il progetto SMEA, ad occuparsi del monitoraggio strutturale di componenti aeronautici prodotti con tecnologie di Additive Manufacturing e studio di powetrain elettrici e basati sull’idrogeno per l’aviazione generale.
La mia passione per lo Spazio mi ha portato a studiare astronomia. Negli ultimi 20 anni ho collaborato con agenzie spaziali, istituzioni europee, industrie, università e musei, maturando una notevole esperienza nel campo della comunicazione scientifica. Dal 2015 collaboro con la DTA su diversi progetti, e con un focus particolare sull’organizzazione di workshop ed eventi strategici a livello regionale, nazionale ed europeo.
Laureata in Economia e Marketing, ha conseguito il Master in Comunicazione. Si occupa di creazione di contenuti per il Web e svolge l’attività di copywriting e di gestione dei social media. All’interno del DTA ha, inoltre, il compito di svolgere attività di segreteria in occasione di eventi, redazione della newsletter e aggiornamento del sito web.
Dove siamo